Il riscaldatore indiretto, è usato per rendere più fluido il petrolio greggio. Il greggio caldo viene, quindi, convogliato all’unità di processo di disidratazione e dissalazione del cliente. Questo tipo di riscaldatore viene installato tra lo scambiatore di calore e il disidratatore al fine di riscaldare il greggio ricevuto. Il riscaldatore è costituito da un’unità di riscaldamento con capacità massima di 12 MW.
I componenti principali sono:
1. Scambiatore di calore: è formato da un fascio tubiero immerso nel bagno d’acqua e trasferisce il calore da quest’ultima verso il greggio.
2. Bagno d’acqua: il mantello viene riempito completamente d’acqua che verrà riscaldata dal complesso fiamma. L’acqua servirà da fluido vettore per trasferire il calore ceduto dal tubo fiamma verso lo scambiatore di calore.
3. Vaso di espansione: viene utilizzato per assorbire la dilatazione volumetrica del bagno d’acqua durante il suo riscaldamento. Esso ha la funzione di mantenere costante il livello dell’acqua dentro il mantello.
4. Camino: è il condotto che fornisce il tiraggio naturale dei fumi esausti verso l’atmosfera.
È autoportante ed è installato sulla testata del riscaldatore. I gas di combustione raggiungono il camino dopo aver attraversato il complesso fiamma. Esso è composto dalla camera di combustione, la camera di inversione che convoglia i fumi all’interno dei tubi di fumo che verranno poi evacuati attraverso il camino.
5. Bruciatori: sono posti all’esterno della testata del riscaldatore e sono direttamente collegati alla camera di combustione. Il bruciatore è il dispositivo progettato per regolare la combustione e generare il calore richiesto dal processo nel rispetto delle emissioni inquinanti.
6. Rampa gas combustibile: è il sistema che disidrata, preriscalda, depressurizza e regola il gas combustibile per stabilire un corretto funzionamento dei bruciatori.
Principio di funzionamento
Questo tipo di riscaldatore è basato sul trasferimento di calore dal bagno d’acqua calda verso la portata di greggio che attraversa il fascio tubiero. I fumi generati dalla combustione vengono convogliati nei tubi fumo per massimizzare lo scambio termico e cedere il loro calore all’acqua. L’acqua scaldata cede a sua volta, in maniera indiretta, il proprio calore verso il fascio tubiero dove scorre il greggio.
La gestione del riscaldatore è affidata ad un pannello di controllo BMS che verifica costantemente le soglie di sicurezza e regolazione dell’intero sistema. Qui sotto nelle due immagini si vede prima il sopralluogo fatto dai nostri tecnici con i tecnici del cliente ad inizio lavori, e nella successiva i lavori ultimati.

